La Germania della Cancelliera

Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International, Foreign Legal Systems
Cover of the book La Germania della Cancelliera by , Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9788815323637
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: February 12, 2015
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author:
ISBN: 9788815323637
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: February 12, 2015
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Nel 2013 Angela Merkel è stata consacrata tra i capi di governo più popolari e longevi nella storia della Repubblica federale tedesca. Dopo un lungo negoziato, i cristiano-democratici e i socialdemocratici hanno formato un governo di grande coalizione. Le elezioni federali e la nascita del nuovo governo sono avvenute all'ombra della più grave crisi europea dal 1929 e, in parte, ne sono state condizionate. L’ingresso sulla scena politica di un nuovo partito anti-euro, l’Alternativa per la Germania, ha fatto emergere un progetto di sfida al consenso europeista dell’élite tedesca. A farne le spese finora è stato soprattutto il Partito liberaldemocratico, che per la prima volta dal 1949 è rimasto fuori dal Bundestag. Sullo sfondo di un’apparente stabilità, la Germania sta attraversando una fase di importanti cambiamenti che potrebbero avere implicazioni sia sul funzionamento del suo sistema politico, sia sul ruolo del paese in Europa e nel mondo. Grazie al contributo di alcuni dei più qualificati esperti italiani ed internazionali, il volume analizza il voto tedesco del 2013, il contesto nazionale ed europeo in cui si è svolto, le strategie dei partiti e dei leader, prima e dopo le elezioni.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nel 2013 Angela Merkel è stata consacrata tra i capi di governo più popolari e longevi nella storia della Repubblica federale tedesca. Dopo un lungo negoziato, i cristiano-democratici e i socialdemocratici hanno formato un governo di grande coalizione. Le elezioni federali e la nascita del nuovo governo sono avvenute all'ombra della più grave crisi europea dal 1929 e, in parte, ne sono state condizionate. L’ingresso sulla scena politica di un nuovo partito anti-euro, l’Alternativa per la Germania, ha fatto emergere un progetto di sfida al consenso europeista dell’élite tedesca. A farne le spese finora è stato soprattutto il Partito liberaldemocratico, che per la prima volta dal 1949 è rimasto fuori dal Bundestag. Sullo sfondo di un’apparente stabilità, la Germania sta attraversando una fase di importanti cambiamenti che potrebbero avere implicazioni sia sul funzionamento del suo sistema politico, sia sul ruolo del paese in Europa e nel mondo. Grazie al contributo di alcuni dei più qualificati esperti italiani ed internazionali, il volume analizza il voto tedesco del 2013, il contesto nazionale ed europeo in cui si è svolto, le strategie dei partiti e dei leader, prima e dopo le elezioni.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Governance e politiche nell'Unione europea by
Cover of the book Il brand Gomorra by
Cover of the book L'Europa che fu by
Cover of the book Mentire by
Cover of the book Lo sguardo di Giano by
Cover of the book Frate Francesco by
Cover of the book Il fascino dell'emozione by
Cover of the book La cooperazione by
Cover of the book Guerra all'ISIS by
Cover of the book Politica in Italia by
Cover of the book Iran by
Cover of the book La fotografia by
Cover of the book L'economia civile by
Cover of the book La guerra come apocalisse by
Cover of the book L'Italia e la fine della guerra fredda by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy