La villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano

Dalla storia al restauro

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings, History
Cover of the book La villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano by Agostino Bureca, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Agostino Bureca ISBN: 9788849205916
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Agostino Bureca
ISBN: 9788849205916
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Viene presentato, al termine del procedimento per l'acquisizione allo Stato della Villa Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano, il risultato del compendioso programma di studi e ricerche promosso e curato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Paesaggio per il Patrimonio Storico Artistico del Lazio. Il feudo bassanese, in origine degli Anguillara, fu acquistato nel 1595 dal ricco commerciante e finanziere genovese Giuseppe Giustiniani, riparato a Roma dal lontano Oriente; la Villa fu restaurata e configurata nello stato attuale dal figlio Vincenzo (Chio 1564-Roma 1637) sul principio del Seicento per farne la propria casa-museo, rappresentativa sede di importanti collezioni antiquarie e di arte contemporanea e aristocratico luogo di riservate e dilettevoli attività e privilegiate frequentazioni. Nell'attesa dell'avvio dei lavori di restauro se ne ripercorrono le passate vicende, dai fasti barocchi alle tristi dismissioni patrimoniali dell'Ottocento, si illustra il prezioso ciclo di affreschi, opera di importanti artisti dell'epoca (FRANCESCO ALBANI, BERNARDO CASTELLO, DOMENICHINO, PAOLO GUIDOTTI BORGHESE, ANTONIO TEMPESTA), si affrontano -quasi a voler preordinare un disciplinare per la tutela - le problematiche connesse ai possibili utilizzi e progetti di valorizzazione culturale nella speranza che non si passi dalla colpevole inerzia degli anni passati al miope consumo utilitaristico di un irripetibile bene culturale. Agostino Bureca, architetto, funzionario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, progettista e direttori dei lavori di numerosi interventi di restauro, svolge attività istituzionali di tutela conservazione e valorizzazione dei monumento presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Lazio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Viene presentato, al termine del procedimento per l'acquisizione allo Stato della Villa Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano, il risultato del compendioso programma di studi e ricerche promosso e curato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Paesaggio per il Patrimonio Storico Artistico del Lazio. Il feudo bassanese, in origine degli Anguillara, fu acquistato nel 1595 dal ricco commerciante e finanziere genovese Giuseppe Giustiniani, riparato a Roma dal lontano Oriente; la Villa fu restaurata e configurata nello stato attuale dal figlio Vincenzo (Chio 1564-Roma 1637) sul principio del Seicento per farne la propria casa-museo, rappresentativa sede di importanti collezioni antiquarie e di arte contemporanea e aristocratico luogo di riservate e dilettevoli attività e privilegiate frequentazioni. Nell'attesa dell'avvio dei lavori di restauro se ne ripercorrono le passate vicende, dai fasti barocchi alle tristi dismissioni patrimoniali dell'Ottocento, si illustra il prezioso ciclo di affreschi, opera di importanti artisti dell'epoca (FRANCESCO ALBANI, BERNARDO CASTELLO, DOMENICHINO, PAOLO GUIDOTTI BORGHESE, ANTONIO TEMPESTA), si affrontano -quasi a voler preordinare un disciplinare per la tutela - le problematiche connesse ai possibili utilizzi e progetti di valorizzazione culturale nella speranza che non si passi dalla colpevole inerzia degli anni passati al miope consumo utilitaristico di un irripetibile bene culturale. Agostino Bureca, architetto, funzionario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, progettista e direttori dei lavori di numerosi interventi di restauro, svolge attività istituzionali di tutela conservazione e valorizzazione dei monumento presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Lazio.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Storia breve dell’Età contemporanea by Agostino Bureca
Cover of the book La dimensione ebraica by Agostino Bureca
Cover of the book Strada Paesaggio Città by Agostino Bureca
Cover of the book Medievalismi italiani - Italian medievalisms by Agostino Bureca
Cover of the book Menzogna e politica nell’età contemporanea by Agostino Bureca
Cover of the book La permanenza in architettura by Agostino Bureca
Cover of the book Cultural entanglement at the dawn of the Egyptian history: a view from the Nile First Cataract region by Agostino Bureca
Cover of the book Yuriko Damiani - Favole di porcellana by Agostino Bureca
Cover of the book Cities of New York by Agostino Bureca
Cover of the book Pasquale Placido by Agostino Bureca
Cover of the book La rivoluzione dell’Orto Verdone by Agostino Bureca
Cover of the book "Sociologia" una cultura per la democrazia by Agostino Bureca
Cover of the book Crotone. Da polis a città di Calabria by Agostino Bureca
Cover of the book Aperti per restauri by Agostino Bureca
Cover of the book L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione by Agostino Bureca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy