Non ci resta che crescere

Riforme: chi perde, chi vince, come farle

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Affairs & Administration, Politics, Economic Conditions, Economic Policy
Cover of the book Non ci resta che crescere by Tommaso Nannicini, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tommaso Nannicini ISBN: 9788823873018
Publisher: Egea Publication: September 28, 2011
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Tommaso Nannicini
ISBN: 9788823873018
Publisher: Egea
Publication: September 28, 2011
Imprint: Egea
Language: Italian

Perché in Italia, da oltre un decennio, si fa un gran parlare di riforme finendo per fare poco o nulla? La risposta apparentemente semplice: i potenziali vincitori non hanno voce presso partiti e parti sociali, mentre i potenziali sconfitti sanno bene come far pesare la loro influenza. Eppure, mai come in questa fase storica, i costi delle mancate riforme si fanno avvertire. L’Italia è un paese a rischio di “dolce declino”, che ha smesso di crescere per la sua incapacità di adattare un modello di sviluppo e d’intervento pubblico nell’economia. Dal welfare al fisco, dalle liberalizzazioni alla scuola, alcuni esperti prendono di petto, con rigore e passione civile, quattro domande. Che cosa si può fare subito (e a costo zero) per rimettere in moto l’economia italiana? Che cosa nell’arco di due legislature? Quali interessi si oppongono alle riforme e come arginarli (o compensarli)? Quali interessi avrebbero tutto da guadagnare e come mobilitarli? I tempi sono maturi perché ci si ponga l’obiettivo di passare dalle parole ai fatti, scommettendo sul consenso di quanti pagano i costi del mancato dinamismo, a partire da interessi diffusi, giovani, donne e neoborghesia del capitale umano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché in Italia, da oltre un decennio, si fa un gran parlare di riforme finendo per fare poco o nulla? La risposta apparentemente semplice: i potenziali vincitori non hanno voce presso partiti e parti sociali, mentre i potenziali sconfitti sanno bene come far pesare la loro influenza. Eppure, mai come in questa fase storica, i costi delle mancate riforme si fanno avvertire. L’Italia è un paese a rischio di “dolce declino”, che ha smesso di crescere per la sua incapacità di adattare un modello di sviluppo e d’intervento pubblico nell’economia. Dal welfare al fisco, dalle liberalizzazioni alla scuola, alcuni esperti prendono di petto, con rigore e passione civile, quattro domande. Che cosa si può fare subito (e a costo zero) per rimettere in moto l’economia italiana? Che cosa nell’arco di due legislature? Quali interessi si oppongono alle riforme e come arginarli (o compensarli)? Quali interessi avrebbero tutto da guadagnare e come mobilitarli? I tempi sono maturi perché ci si ponga l’obiettivo di passare dalle parole ai fatti, scommettendo sul consenso di quanti pagano i costi del mancato dinamismo, a partire da interessi diffusi, giovani, donne e neoborghesia del capitale umano.

More books from Egea

Cover of the book Gli acquisti pubblici by Tommaso Nannicini
Cover of the book Corporate Debt Management by Tommaso Nannicini
Cover of the book Diritto del lavoro by Tommaso Nannicini
Cover of the book Finanza pubblica II edizione by Tommaso Nannicini
Cover of the book Ludocrazia by Tommaso Nannicini
Cover of the book L'euro della discordia by Tommaso Nannicini
Cover of the book Google Story by Tommaso Nannicini
Cover of the book Manager della qualità by Tommaso Nannicini
Cover of the book Turismo by Tommaso Nannicini
Cover of the book Patrimoni - III edizione by Tommaso Nannicini
Cover of the book Scrivere per farsi capire by Tommaso Nannicini
Cover of the book Si puo' fare! by Tommaso Nannicini
Cover of the book Walmart Story by Tommaso Nannicini
Cover of the book Valutazione immobiliare by Tommaso Nannicini
Cover of the book Il futuro che (non) c'è by Tommaso Nannicini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy