Paesaggi coltivati, paesaggio da coltivare

Lo spazio agricolo dell'area romana tra campagna, territorio urbanizzato e produzione

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, City Planning & Urban Development, Science & Nature, Technology, Agriculture & Animal Husbandry
Cover of the book Paesaggi coltivati, paesaggio da coltivare by Alessandra Cazzola, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandra Cazzola ISBN: 9788849209822
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Alessandra Cazzola
ISBN: 9788849209822
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il carattere globale della crisi del nuovo millennio propone a tutto il mondo il problema cruciale dell'agricoltura, non perché la soluzione consista in un improbabile ritorno al passato, ma perché è necessario riflettere con senso critico sugli errori commessi e riprendere in mano l'indirizzo corretto di tutte le risorse, monetizzabili e non, proiettandosi finalmente verso un uso sostenibile dello sviluppo. Risorsa terra; risorsa acqua; risorsa cibo. Risorsa umanità; risorsa salute; risorsa equilibrio, e - perché no? - risorsa saggezza. Non ultima, risorsa bellezza: per l'Italia il paesaggio è il più grande patrimonio a disposizione, e la sua valorizzazione rappresenta una delle sfide più attuali che la politica ha di fronte. Rapporti e interdipendenze tra tradizione e modernità, tra città e campagna, tra paesaggio e attività agricole… Scelte politiche e governo del territorio…Salvaguardia, gestione, pianificazione. Si può studiare il paesaggio agrario come cartina di tornasole di fenomeni urbanistico-ambientali e socio-economici, come configurazione di assetti spaziali, come sede di usi produttivi e di equilibri ecologici, e come sedimentazione di storia e di cultura, come ricchezza identitaria. Più di qualunque altro, il paesaggio agrario è frutto dell'azione continua dell'uomo; più di ogni altro è stato ferito e stravolto, reso anonimo da una concezione solo quantitativa del progresso. Eppure resiste: dai pascoli alpini ai campi padani, dai colli toscani all'agro romano, dagli uliveti pugliesi ai giardini siciliani, il nostro paese presenta un suggestivo intreccio di fascino ambientale e di lavoro umano, che ancora si può preservare. L'agricoltura può tornare ad essere un'attività composita, in cui la produzione alimentare continui ad essere centrale, ma si integri con la manutenzione del territorio, con il presidio dello spazio aperto, con la reinterpretazione delle identità locali, con il turismo consapevole, con la protezione dei beni culturali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il carattere globale della crisi del nuovo millennio propone a tutto il mondo il problema cruciale dell'agricoltura, non perché la soluzione consista in un improbabile ritorno al passato, ma perché è necessario riflettere con senso critico sugli errori commessi e riprendere in mano l'indirizzo corretto di tutte le risorse, monetizzabili e non, proiettandosi finalmente verso un uso sostenibile dello sviluppo. Risorsa terra; risorsa acqua; risorsa cibo. Risorsa umanità; risorsa salute; risorsa equilibrio, e - perché no? - risorsa saggezza. Non ultima, risorsa bellezza: per l'Italia il paesaggio è il più grande patrimonio a disposizione, e la sua valorizzazione rappresenta una delle sfide più attuali che la politica ha di fronte. Rapporti e interdipendenze tra tradizione e modernità, tra città e campagna, tra paesaggio e attività agricole… Scelte politiche e governo del territorio…Salvaguardia, gestione, pianificazione. Si può studiare il paesaggio agrario come cartina di tornasole di fenomeni urbanistico-ambientali e socio-economici, come configurazione di assetti spaziali, come sede di usi produttivi e di equilibri ecologici, e come sedimentazione di storia e di cultura, come ricchezza identitaria. Più di qualunque altro, il paesaggio agrario è frutto dell'azione continua dell'uomo; più di ogni altro è stato ferito e stravolto, reso anonimo da una concezione solo quantitativa del progresso. Eppure resiste: dai pascoli alpini ai campi padani, dai colli toscani all'agro romano, dagli uliveti pugliesi ai giardini siciliani, il nostro paese presenta un suggestivo intreccio di fascino ambientale e di lavoro umano, che ancora si può preservare. L'agricoltura può tornare ad essere un'attività composita, in cui la produzione alimentare continui ad essere centrale, ma si integri con la manutenzione del territorio, con il presidio dello spazio aperto, con la reinterpretazione delle identità locali, con il turismo consapevole, con la protezione dei beni culturali.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'innovazione costruttiva in Spagna e Portogallo by Alessandra Cazzola
Cover of the book Oltre l'architettura. L'ultima pioggia by Alessandra Cazzola
Cover of the book tipO-Logia di costa by Alessandra Cazzola
Cover of the book Mater et Matrona by Alessandra Cazzola
Cover of the book Studiare l’architettura by Alessandra Cazzola
Cover of the book Egizi Etruschi by Alessandra Cazzola
Cover of the book L’individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale by Alessandra Cazzola
Cover of the book Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale by Alessandra Cazzola
Cover of the book Lima – Centro storico. Conoscenza e restauro by Alessandra Cazzola
Cover of the book Unesco Italia by Alessandra Cazzola
Cover of the book Il Ninfeo romano di Amman. Documentazione e indagine architettonica | Roman Nymphaeum in Amman. Documentation and Architectural Study by Alessandra Cazzola
Cover of the book La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare by Alessandra Cazzola
Cover of the book gasp! by Alessandra Cazzola
Cover of the book The Church of the English College in Rome by Alessandra Cazzola
Cover of the book Politica della verità e verità della politica. Breve itinerario nella Francia del XVIII secolo by Alessandra Cazzola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy