Author: | Silvano Secco | ISBN: | 9788869821431 |
Publisher: | Cavinato Editore | Publication: | November 18, 2015 |
Imprint: | Language: | Italian |
Author: | Silvano Secco |
ISBN: | 9788869821431 |
Publisher: | Cavinato Editore |
Publication: | November 18, 2015 |
Imprint: | |
Language: | Italian |
Questo testo tratta della Psicologia clinica. Il termine clinico possiede in sé il medesimo significato di quella che sarà la pratica della Psicologia Clinica. La parola e il conseguente concetto di clinico deriva da klinikòs che significa allettamento, posizione rilassata, posizione di riposo, che si fa presso il letto ( klìné). Indica una situazione dove non vi sono azioni, indica tutti quei contesti dove l’essere umano può appoggiarsi, distendersi e questo viene derivato anche da klìnò che sta per pendere, inclinare, appoggiarsi.
Klìné indica anche le pieghe, quello che si nasconde tra le crespe delle lenzuola. In riferimento alla Psicologia Clinica, che usa la relazione in primis e la parola, klìné diventerà il discorso che si nasconde tra gli anfratti, tra le gole frastagliate di un territorio sconnesso come, similmente, appare l’essere umano quando si trova in situazioni di crisi.
In Psicologica Clinica lo strumento principale è il colloquio che si sviluppa ad esempio tra il paziente e l’infermiere producendo un campo di relazione che come tale sospende ogni altro atto curativo. In questo campo relazionale diventano importanti questi fattori:
le emozioni e lo scambio che avviene attraverso l’empatia,
la comunicazione determinata dagli atti di parola e di non parola, dalla voce e dai silenzi,
l’attivazione dell’inconscio,
l’attivazione dell’immaginario,
il transfert e il controtransfert,
i meccanismi di proiezione,
le capacità e le strategie di osservazione.
I sintomi, in Psicologia Clinica, vengono ad assumere un significato diverso rispetto al contesto biologico/anatomico o medico/organicista. I sintomi sono delle forme di linguaggio dell’essere preso nella sua globalità, come entità psicosomatica. La mente parla attraverso il corpo in forme espressive denominate sintomi psicosomatici, un vero e proprio linguaggio che esprime i disagi/tensioni che il soggetto vive all’interno di sistemi famigliari malati, gruppi di lavoro carichi di inquietudini e di conflitti.
Ogni essere umano incorpora il mondo e nei processi di digestione o elaborazione mentale si costruisce delle scene, delle rappresentazioni, dei modelli, dei ricordi. Le reazioni, le risposte che l’individuo manifesta si esprimeranno a livello corporeo e/o a livello comportamentale. Nel primo caso troviamo la formazione dei sintomi/sindromi psicosomatici, nel secondo caso le nevrosi o le psicosi, altre volte i primi e i secondi si esprimono contemporaneamente. In quest’ultimo caso l’angoscia sottesa sarà quantitativamente maggiore e qualitativamente diversa.
In Psicologica Clinica lo strumento principale è il colloquio che si sviluppa ad esempio tra il paziente e l’infermiere producendo un campo di relazione che come tale sospende ogni altro atto curativo. In questo campo relazionale diventano importanti questi fattori:
le emozioni e lo scambio che avviene attraverso l’empatia,
la comunicazione determinata dagli atti di parola e di non parola, dalla voce e dai silenzi,
l’attivazione dell’inconscio,
l’attivazione dell’immaginario,
il transfert e il controtransfert,
i meccanismi di proiezione,
le capacità e le strategie di osservazione.
I sintomi, in Psicologia Clinica, vengono ad assumere un significato diverso rispetto al contesto biologico/anatomico o medico/organicista. I sintomi sono delle forme di linguaggio dell’essere preso nella sua globalità, come entità psicosomatica.
Questo testo tratta della Psicologia clinica. Il termine clinico possiede in sé il medesimo significato di quella che sarà la pratica della Psicologia Clinica. La parola e il conseguente concetto di clinico deriva da klinikòs che significa allettamento, posizione rilassata, posizione di riposo, che si fa presso il letto ( klìné). Indica una situazione dove non vi sono azioni, indica tutti quei contesti dove l’essere umano può appoggiarsi, distendersi e questo viene derivato anche da klìnò che sta per pendere, inclinare, appoggiarsi.
Klìné indica anche le pieghe, quello che si nasconde tra le crespe delle lenzuola. In riferimento alla Psicologia Clinica, che usa la relazione in primis e la parola, klìné diventerà il discorso che si nasconde tra gli anfratti, tra le gole frastagliate di un territorio sconnesso come, similmente, appare l’essere umano quando si trova in situazioni di crisi.
In Psicologica Clinica lo strumento principale è il colloquio che si sviluppa ad esempio tra il paziente e l’infermiere producendo un campo di relazione che come tale sospende ogni altro atto curativo. In questo campo relazionale diventano importanti questi fattori:
le emozioni e lo scambio che avviene attraverso l’empatia,
la comunicazione determinata dagli atti di parola e di non parola, dalla voce e dai silenzi,
l’attivazione dell’inconscio,
l’attivazione dell’immaginario,
il transfert e il controtransfert,
i meccanismi di proiezione,
le capacità e le strategie di osservazione.
I sintomi, in Psicologia Clinica, vengono ad assumere un significato diverso rispetto al contesto biologico/anatomico o medico/organicista. I sintomi sono delle forme di linguaggio dell’essere preso nella sua globalità, come entità psicosomatica. La mente parla attraverso il corpo in forme espressive denominate sintomi psicosomatici, un vero e proprio linguaggio che esprime i disagi/tensioni che il soggetto vive all’interno di sistemi famigliari malati, gruppi di lavoro carichi di inquietudini e di conflitti.
Ogni essere umano incorpora il mondo e nei processi di digestione o elaborazione mentale si costruisce delle scene, delle rappresentazioni, dei modelli, dei ricordi. Le reazioni, le risposte che l’individuo manifesta si esprimeranno a livello corporeo e/o a livello comportamentale. Nel primo caso troviamo la formazione dei sintomi/sindromi psicosomatici, nel secondo caso le nevrosi o le psicosi, altre volte i primi e i secondi si esprimono contemporaneamente. In quest’ultimo caso l’angoscia sottesa sarà quantitativamente maggiore e qualitativamente diversa.
In Psicologica Clinica lo strumento principale è il colloquio che si sviluppa ad esempio tra il paziente e l’infermiere producendo un campo di relazione che come tale sospende ogni altro atto curativo. In questo campo relazionale diventano importanti questi fattori:
le emozioni e lo scambio che avviene attraverso l’empatia,
la comunicazione determinata dagli atti di parola e di non parola, dalla voce e dai silenzi,
l’attivazione dell’inconscio,
l’attivazione dell’immaginario,
il transfert e il controtransfert,
i meccanismi di proiezione,
le capacità e le strategie di osservazione.
I sintomi, in Psicologia Clinica, vengono ad assumere un significato diverso rispetto al contesto biologico/anatomico o medico/organicista. I sintomi sono delle forme di linguaggio dell’essere preso nella sua globalità, come entità psicosomatica.