Racconti della civiltà capitalista

Dalla Venezia del 1200 al mondo del 1939

Business & Finance, Economics, Economic History
Cover of the book Racconti della civiltà capitalista by Guido Carandini, Paolo Leon, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Carandini, Paolo Leon ISBN: 9788858103661
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Guido Carandini, Paolo Leon
ISBN: 9788858103661
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Carandini in modo apparentemente neutrale (perché si serve, appunto, della storia scritta da altri) dimostra che il capitalismo non è la democrazia, non è il mercato, non è conflitto tra individui, non è una religione, ma è un'intera civilizzazione.Paolo LeonQuesto non è un libro di storia, ma un libro di storie della civiltà capitalista che racconta il suo secolare sviluppo e suggerisce idee nuove su come analizzarla. Così da vari testi, fra cui quelli degli storici Fernand Braudel, Marc Bloch, Immanuel Wallerstein, Giovanni Arrighi, Jacques Le Goff, Andrea Graziosi ed Emilio Gentile, dei filosofi Benedetto Croce e Paul Ricoeur, degli scienziati politici Karl Polanyi, Karl Löwith e Giorgio Israel, sono emerse le tracce del nuovo modello interpretativo per la trama di questo libro, nel quale gli attori della civiltà capitalista e il sistema che li comprende non sono quelli consueti. È il sistema formato dalla potenza sociale delle classi dominanti, di quella politica dello Stato che governano e di quella economica dei mercati che controllano; dall'accumulazione sistematica di profitti ricavati da commerci, produzioni, sfruttamenti, speculazioni, frodi e rapine; dalla religione del denaro, della proprietà, degli affari, del successo, del potere e del progresso; dalla scienza che trasforma l'esperienza in conoscenza, il mondo in carta geografica, i commerci in economia, la storia in racconti.Sconfitte le avventure totalitarie e cadute in rovina le utopie comuniste, il capitalismo domina oggi un mondo diviso fra sprechi di ricchi e privazioni di poveri. Un'etica cieca del profitto acuisce il conflitto fra capitale e lavoro, prosciuga le risorse del pianeta e non colmerà l'abisso fra la sazietà e la fame. Solo la forza della democrazia può imporre limiti all'avidità di oligarchie affariste e promuovere una crescita più equa.Guido Carandini

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Carandini in modo apparentemente neutrale (perché si serve, appunto, della storia scritta da altri) dimostra che il capitalismo non è la democrazia, non è il mercato, non è conflitto tra individui, non è una religione, ma è un'intera civilizzazione.Paolo LeonQuesto non è un libro di storia, ma un libro di storie della civiltà capitalista che racconta il suo secolare sviluppo e suggerisce idee nuove su come analizzarla. Così da vari testi, fra cui quelli degli storici Fernand Braudel, Marc Bloch, Immanuel Wallerstein, Giovanni Arrighi, Jacques Le Goff, Andrea Graziosi ed Emilio Gentile, dei filosofi Benedetto Croce e Paul Ricoeur, degli scienziati politici Karl Polanyi, Karl Löwith e Giorgio Israel, sono emerse le tracce del nuovo modello interpretativo per la trama di questo libro, nel quale gli attori della civiltà capitalista e il sistema che li comprende non sono quelli consueti. È il sistema formato dalla potenza sociale delle classi dominanti, di quella politica dello Stato che governano e di quella economica dei mercati che controllano; dall'accumulazione sistematica di profitti ricavati da commerci, produzioni, sfruttamenti, speculazioni, frodi e rapine; dalla religione del denaro, della proprietà, degli affari, del successo, del potere e del progresso; dalla scienza che trasforma l'esperienza in conoscenza, il mondo in carta geografica, i commerci in economia, la storia in racconti.Sconfitte le avventure totalitarie e cadute in rovina le utopie comuniste, il capitalismo domina oggi un mondo diviso fra sprechi di ricchi e privazioni di poveri. Un'etica cieca del profitto acuisce il conflitto fra capitale e lavoro, prosciuga le risorse del pianeta e non colmerà l'abisso fra la sazietà e la fame. Solo la forza della democrazia può imporre limiti all'avidità di oligarchie affariste e promuovere una crescita più equa.Guido Carandini

More books from Editori Laterza

Cover of the book La scopa di don Abbondio by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book La Repubblica degli italiani by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Vento forte tra Lacedonia e Candela by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book '80 by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Altruisti per natura by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Uruk la prima città by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Scipione e Annibale by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Storia della Liguria by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book E fu subito regime by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Storia intima dei ceti medi by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Capra e calcoli by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Zona di guerra by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Lessico di politica internazionale contemporanea by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Senza verso by Guido Carandini, Paolo Leon
Cover of the book Augusto by Guido Carandini, Paolo Leon
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy