Una grande casa, cui sia di tetto il cielo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Landscape, Home & Garden, Gardening, Reference
Cover of the book Una grande casa, cui sia di tetto il cielo by Annamaria Conforti Calcagni, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Annamaria Conforti Calcagni ISBN: 9788865760918
Publisher: Il Saggiatore Publication: April 19, 2011
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Annamaria Conforti Calcagni
ISBN: 9788865760918
Publisher: Il Saggiatore
Publication: April 19, 2011
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Con "Bellissima è dunque la rosa", che illustra l'epoca della civiltà della villa e dell'alleanza tra aristocrazia veneta e "santa agricoltura", e successivamente con "Bei sentieri, lente acque", che delinea il gusto borghese per il giardino d'autore e il parco pubblico nell'Ottocento, Annamaria Contorti Calcagni ha composto le prime opere di un trittico. "Una grande casa, cui sia di tetto il cielo" è il libro conclusivo di questo trittico e insieme l'opera che porta a termine un percorso dentro la storia del giardino italiano dalle origini al Novecento. Prima dell'Unità d'Italia, il giardino, sintesi di tutte le arti, aveva un rapporto diretto con le peculiarità del territorio di appartenenza. Nel Novecento quel legame si allenta fino a disperdersi del tutto. Venuto meno l'antico ruolo dell'agricoltura, le città si espandono, l'industrializzazione si diffonde e il giardino trasforma il proprio ruolo, diventando un corollario della residenza di villeggiatura e dell'ideale dell'industria a misura d'uomo. L'evoluzione del giardino italiano scandisce le tappe della storia nazionale. A inizio Novecento, lo stile Liberty si fa raffinato interprete della nuova società borghese e democratica: vegetazioni e inedite fioriture verticali si intrecciano attorno a ville dalle linee sinuose, grandi alberghi e moderni centri termali. Attraverso il giardino del Novecento, l'autrice ricostruisce, tra intuizioni e progetti, successi e fallimenti, arte e società, la storia d'Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con "Bellissima è dunque la rosa", che illustra l'epoca della civiltà della villa e dell'alleanza tra aristocrazia veneta e "santa agricoltura", e successivamente con "Bei sentieri, lente acque", che delinea il gusto borghese per il giardino d'autore e il parco pubblico nell'Ottocento, Annamaria Contorti Calcagni ha composto le prime opere di un trittico. "Una grande casa, cui sia di tetto il cielo" è il libro conclusivo di questo trittico e insieme l'opera che porta a termine un percorso dentro la storia del giardino italiano dalle origini al Novecento. Prima dell'Unità d'Italia, il giardino, sintesi di tutte le arti, aveva un rapporto diretto con le peculiarità del territorio di appartenenza. Nel Novecento quel legame si allenta fino a disperdersi del tutto. Venuto meno l'antico ruolo dell'agricoltura, le città si espandono, l'industrializzazione si diffonde e il giardino trasforma il proprio ruolo, diventando un corollario della residenza di villeggiatura e dell'ideale dell'industria a misura d'uomo. L'evoluzione del giardino italiano scandisce le tappe della storia nazionale. A inizio Novecento, lo stile Liberty si fa raffinato interprete della nuova società borghese e democratica: vegetazioni e inedite fioriture verticali si intrecciano attorno a ville dalle linee sinuose, grandi alberghi e moderni centri termali. Attraverso il giardino del Novecento, l'autrice ricostruisce, tra intuizioni e progetti, successi e fallimenti, arte e società, la storia d'Italia.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Coppi by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book L’abominevole diritto by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Come viaggeremo nel tempo by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book I figli delle tenebre by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Amore mio, ti odio by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book aut aut 345 - Inattualità di Pasolini by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Parigi brucia? by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Gli anni con Laura Diaz by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Shakespeare come vi piace by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Io sono l'impostore by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Disgusto e umanità by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book 1977 by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Ravel e l’anima delle cose by Annamaria Conforti Calcagni
Cover of the book Una sola stella nel firmamento by Annamaria Conforti Calcagni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy