Ragionevole durata e prescrizione del processo penale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure
Cover of the book Ragionevole durata e prescrizione del processo penale by Claudio Marinelli, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Marinelli ISBN: 9788892159754
Publisher: Giappichelli Editore Publication: August 29, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Claudio Marinelli
ISBN: 9788892159754
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: August 29, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Lo studio ha per oggetto il rapporto, talora avvertito come stridente, tra il canone della ragionevole durata del processo e la prescrizione del reato. La prima istanza è considerata nella sua dimensione nazionale e sovranazionale nel tentativo di fornire un quadro d’insieme che dai dati normativi trascorra a quelli di realtà, a cominciare dai tempi medi di definizione, spesso irragionevoli, del processo penale italiano. Analisi non dissimile è condotta sulla principale causa estintiva conosciuta dall’ordinamento penale, la cui disciplina è da più parti ritenuta meritevole di un profondo ripensamento, anche in funzione del rispetto del valore esplicitato dall’art. 111 comma 2 Cost. L’esame delle loro reciproche interferenze consente di dare conto delle numerose proposte di riforma incentrate sulla rivisitazione della prescrizione del reato ovvero sull’introduzione, accanto ad essa, di un analogo istituto estintivo ricadente sull’azione penale o sul processo. A tali linee dinamiche, espresse tanto dalla dottrina quanto dalla politica, si deve la definitiva acquisizione al dibattito scientifico della nozione, non normativa, di “prescrizione del processo”, le cui pur diversificate declinazioni impongono un’attenta verifica onde valutarne l’impatto sul sistema. CLAUDIO MARINELLI (Genova, 1973) è avvocato cassazionista, dottore di ricerca in diritto e procedura penale e professore a contratto di diritto processuale penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Genova. Tra le pubblicazioni si segnalano la monografia dal titolo “Intercettazioni processuali e nuovi mezzi di ricerca della prova”, Giappichelli, Torino, 2007, la voce “Tabulati telefonici (diritto processuale penale)”, in Enc. dir., Annali, vol. III, 2010, Giuffrè, Milano, p. 1111 e numerosi contributi apparsi su commentari e riviste giuridiche specializzate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo studio ha per oggetto il rapporto, talora avvertito come stridente, tra il canone della ragionevole durata del processo e la prescrizione del reato. La prima istanza è considerata nella sua dimensione nazionale e sovranazionale nel tentativo di fornire un quadro d’insieme che dai dati normativi trascorra a quelli di realtà, a cominciare dai tempi medi di definizione, spesso irragionevoli, del processo penale italiano. Analisi non dissimile è condotta sulla principale causa estintiva conosciuta dall’ordinamento penale, la cui disciplina è da più parti ritenuta meritevole di un profondo ripensamento, anche in funzione del rispetto del valore esplicitato dall’art. 111 comma 2 Cost. L’esame delle loro reciproche interferenze consente di dare conto delle numerose proposte di riforma incentrate sulla rivisitazione della prescrizione del reato ovvero sull’introduzione, accanto ad essa, di un analogo istituto estintivo ricadente sull’azione penale o sul processo. A tali linee dinamiche, espresse tanto dalla dottrina quanto dalla politica, si deve la definitiva acquisizione al dibattito scientifico della nozione, non normativa, di “prescrizione del processo”, le cui pur diversificate declinazioni impongono un’attenta verifica onde valutarne l’impatto sul sistema. CLAUDIO MARINELLI (Genova, 1973) è avvocato cassazionista, dottore di ricerca in diritto e procedura penale e professore a contratto di diritto processuale penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Genova. Tra le pubblicazioni si segnalano la monografia dal titolo “Intercettazioni processuali e nuovi mezzi di ricerca della prova”, Giappichelli, Torino, 2007, la voce “Tabulati telefonici (diritto processuale penale)”, in Enc. dir., Annali, vol. III, 2010, Giuffrè, Milano, p. 1111 e numerosi contributi apparsi su commentari e riviste giuridiche specializzate.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Il diritto dell'occupazione dopo il Jobs Act by Claudio Marinelli
Cover of the book La 'non contestazione' nel processo amministrativo by Claudio Marinelli
Cover of the book L'omicidio stradale by Claudio Marinelli
Cover of the book Il giusto processo amministrativo tra esigenze di celerità e garanzie di effettività della tutela by Claudio Marinelli
Cover of the book La regola e il giudizio by Claudio Marinelli
Cover of the book Danno alla vita e danno da morte by Claudio Marinelli
Cover of the book Diritto dell'imprenditoria sociale by Claudio Marinelli
Cover of the book Statuti regionali e armonia con la Costituzione by Claudio Marinelli
Cover of the book Diritto di famiglia e minorile: istituti e questioni aperte by Claudio Marinelli
Cover of the book Diritto dei contratti pubblici by Claudio Marinelli
Cover of the book Il nuovo Codice del Terzo Settore by Claudio Marinelli
Cover of the book Contributo allo studio dei trust -interni- con finalità parasuccessorie by Claudio Marinelli
Cover of the book La corporate governance delle società a partecipazione pubblica by Claudio Marinelli
Cover of the book La riforma della giustizia penale by Claudio Marinelli
Cover of the book Un diritto incalcolabile by Claudio Marinelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy